Centro Sinergie, discipline del benessere e bionaturale
  • Home page
  • La nostra visione
  • Il nostro Team
    • Mario Picconi
    • Annamaria Di Pascale
    • Carlotta Manescalchi
    • Flavia Di Miceli
    • Daniela Belviso
    • Francesco Corsi
    • Ornella Corona
    • Rosa Renzoni
    • Stefano Riccesi
    • Giampiero Mattera
  • Il centro Sinergie
    • Dove siamo >
      • Contatti
      • Mailing List
  • Spazi per professionisti
  • Le discipline
    • Agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
    • Chiropratica
    • Massoterapia
    • Esame posturale
    • Massaggio TUINA
    • Naturopatia
    • Nutrizione
    • Psicoterapia cognitivo-comportamentale
    • Metodo RAGGI
    • Riflessologia Auricolare
    • Trattamenti Olistici
  • Corsi per il benessere
    • Corso di Qigong Firenze
    • Corso di Taijiquan Firenze
    • Corso di ginnastica posturale
    • Corso di Iyengar yoga

RIFLESSOLOGIA AURICOLARE

Picture
La Riflessologia Auricolare deriva dagli studi e dalla osservazione del dottore francese P. Nogier dell'antica tecnica dell'auricoloterapia cinese, dando nuova vita a questa antica metodica e rivestendola di una moderna scientificità. Infatti questa metodica si basa su studi di neurofisiologia ed embriologia, seguiti da una moderna casistica di trattamenti, che vanno dai primi del novecento ad oggi. Modernamente questa disciplina si è sviluppata anche negli Stati Uniti e in Russia.
 La pratica di questa disciplina consiste nella stimolazione di specifici punti del padiglione auricolare al fine di trattare diversi disturbi, questa stimolazione avviene attraverso l'applicazione di sferette, che possono essere di natura vegetale, o magnetiche. Il trattamento viene effettuato da operatori adeguatamente preparati o da medici agopuntori, che al posto delle sferette possono utilizzare speciali aghi sottili.
Il fondamento della riflessologia consiste nel considerare il padiglione auricolare una riproduzione dettagliata del corpo umano, dove sono localizzate aree specifiche corrispondenti a funzioni e strutture anatomiche.

Immagine
 A cosa serve la reflessologia auricolare ?
Una delle particolarità di questa disciplina è la vastità di problematiche e disturbi trattabili attraverso il suo approccio indiretto e non invasivo.
Essa può trattare:
dolore di qualsiasi natura, insonnia, ansia, depressione, tabagismo, dipendenza dall’alcool, dipendenza da sostanze, controllo della fame e disturbi alimentari, ipertensione, sciatica, lombo sciatalgia, cervicalgie, psoriasi, dermatiti, allergie, disturbi dovuti a disequilibri posturali e molti altri disturbi.
 
Come si effettua il trattamento ?
La praticità di questa metodica permette di trattare la persona comodamente seduta o distesa in un lettino, dove l'operatore o il medico eseguono una attenta analisi delle zone dell'orecchio sulla quale si localizzano segni epidermici microscopici, che indirizzano verso il tipo di trattamento.

I Vantaggi del trattamento auricolare:   
  • Non ha effetti collaterali
  • Non provoca reazioni allergiche
  • Valutazione delle problematiche immediata
  • Non è invasiva
  • Risultati rapidi

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home page
  • La nostra visione
  • Il nostro Team
    • Mario Picconi
    • Annamaria Di Pascale
    • Carlotta Manescalchi
    • Flavia Di Miceli
    • Daniela Belviso
    • Francesco Corsi
    • Ornella Corona
    • Rosa Renzoni
    • Stefano Riccesi
    • Giampiero Mattera
  • Il centro Sinergie
    • Dove siamo >
      • Contatti
      • Mailing List
  • Spazi per professionisti
  • Le discipline
    • Agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
    • Chiropratica
    • Massoterapia
    • Esame posturale
    • Massaggio TUINA
    • Naturopatia
    • Nutrizione
    • Psicoterapia cognitivo-comportamentale
    • Metodo RAGGI
    • Riflessologia Auricolare
    • Trattamenti Olistici
  • Corsi per il benessere
    • Corso di Qigong Firenze
    • Corso di Taijiquan Firenze
    • Corso di ginnastica posturale
    • Corso di Iyengar yoga