Centro Sinergie, discipline del benessere e bionaturale
  • Home page
  • La nostra visione
  • Il centro Sinergie
    • Dove siamo >
      • Contatti
  • Spazi per professionisti
  • Le discipline
    • Agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
    • Massoterapia
    • Esame posturale
    • Massaggio TUINA
    • Naturopatia
    • Nutrizione
    • Psicoterapia cognitivo-comportamentale
    • Riflessologia Auricolare
  • Corsi per il benessere
    • Corso di Qigong Firenze
    • Corso di Taijiquan Firenze
  • Home page
  • La nostra visione
  • Il centro Sinergie
    • Dove siamo >
      • Contatti
  • Spazi per professionisti
  • Le discipline
    • Agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
    • Massoterapia
    • Esame posturale
    • Massaggio TUINA
    • Naturopatia
    • Nutrizione
    • Psicoterapia cognitivo-comportamentale
    • Riflessologia Auricolare
  • Corsi per il benessere
    • Corso di Qigong Firenze
    • Corso di Taijiquan Firenze

PROGETTO FIBROMIALGIA

Che cos’è?
Il progetto fibromialgia nasce grazie all’interazione dei professionisti del centro Sinergie specializzati in diverse metodiche per trattare il complesso di sintomi e disturbi che affligge il paziente fibromialgico. L’integrazione della naturopatia con la medicina tradizionale cinese offre un servizio che spazia dall’alimentazione alle ginnastiche, dalla riabilitazione a rimedi fitoterapici. Un approccio multidisciplinare a nostro giudizio è necessario per poter soddisfare le molteplici richieste e il bisogno espresso dai nostri pazienti per trattare efficamente un disturbo così complesso. Il percorso si avvale sia di trattamenti specifici ritagliati sulla persona ma anche di comportamenti e di una rieducazione specifica sul dolore e sullo stile di vita affinché la persona possa affrontare al meglio il quotidiano senza disabilità o ostacoli che gli precludano lo svolgimento delle diverse attività.

Foto
In cosa consiste il progetto fibromialgia?
 La persona verrà inizialmente valutata dal referente del progetto, Dott. Riccardo Micuccio, su:
  • Storia clinica
  • Scale di valutazione per la gravità dei sintomi
  • Valutazione fisica
 
Alla luce dei dati raccolti alla persona sarà consigliato uno dei tre percorsi strutturati per gravità e metodiche. I percorsi specifici sono i seguenti:
  1. Percorso verde: quadro sintomatologico lieve e non invalidante
  2. Percorso giallo: quadro sintomatologico medio con dolore e fatica invalidanti
  3. Percorso rosso: quadro sintomatologico grave con disturbi cognitivi e psicologici importanti che compromettono seriamente lo svolgimento di qualsiasi attività 
Sulla base della valutazione effettuata ciascun operatore valuterà  a sua volta la persona con una specifica valutazione  (naturopatica, motoria ecc.). In base agli obiettivi concordati la terapia sarà personalizzata all’interno di ogni percorso. Il percorso rosso prevede la presenza  dell’agopuntura nel caso in cui non sia sopportabile alcuna terapia fisica. Nel caso in cui si ritenga opportuno verrà affiancata la psicoterapia per facilitare l’efficacia dei trattamenti in presenza di forte sofferenza emotiva o di quadri psicologici specifici.

Foto

Quali sono le metodiche utilizzate?

  1. Riabilitazione: massaggio tui na e riflessologia auricolare
  2. Naturopatia:  intolleranze alimentari e relativo protocollo alimentare, fiori di Bach
  3. Ginnastiche: qi gong, tai ji quan
  4. Agopuntura
  5. Psicoterapia
Foto

Scarica l'articolo: Fibromialgia, valutazione e trattamento

fibromialgia_valutazione_e_trattamento.pdf
File Size: 284 kb
File Type: pdf
Scarica file

Riabilitazione

La fisioterapia ha l’obiettivo di rieducare la persona nella gestione dei sintomi e di ridurli con con delle specifiche metodiche. Il programma riabilitativo ha lo scopo di agire sia strutturalmente, per cercare di realizzare un “ricondizionamento”  della percezione del dolore con il massaggio tui na, sia a livello del sistema nervoso centrale, per attenuare la sofferenza psicologica e i disturbi legati a stress emotivo (ad es. colon irritabile) grazie all’aiuto della riflessologia auricolare

Naturopatia

Spesso un’alimentazione scorretta è causa di infiammazione. Tramite i test kinesiologici si procede all’individuazione dei cibi che causano intolleranze. Si consiglierà un protocollo alimentare abbinato all’uso di alcuni fitocomplementi che aiuteranno l’organismo a liberarsi dalle tossine e a ripristinare un’adeguata flora batterica intestinale. Saranno, inoltre, consigliati alcuni fitocomplementi adatti ad eliminare le cause infiammatorie e i fiori di Bach per agire sulla sintomatologia dolorosa e il disagio emotivo.

Le ginnastiche

Il movimento rappresenta un elemento vitale per il buon funzionamento dell’intero organismo. Le ginnastiche del Qigong e del Taijiquan si differenziano da qualunque altro tipo di movimento in quanto riescono a coinvolgere l’intera struttura psico – fisica apportando importanti miglioramenti nella gestione e diminuzione del dolore, nella qualità del sonno, nella componente depressiva e ansiogena migliorando globalmente la qualità della vita in generale; motivo per cui sono definite ginnastiche corpo – mente o meditazione in movimento.

L'agopuntura

E’ il trattamento più conosciuto della medicina tradizionale cinese e tra i suoi benifici ha la capacità di trattare il dolore senza toccare la persona. Nel caso non siano possibili trattamenti manuali l’agopuntura è una valida soluzione senza creare disagio alla persona. E’ stato osservato che l’integrazione dell’agopuntura con il tui na e/o le ginnastiche cinesi portano ad un notevole miglioramento sul dolore cronico.

Psicoterapia

Un percorso di sostegno psicologico e di trattamento psicoterapico, là dove se ne individui il bisogno, è quello che si auspica nella cura della persona che si trova ad avere a che fare con la fibromialgia. La ricerca ha evidenziato l'efficacia della Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) nel contribuire a migliorare molti aspetti connessi a questa patologia; il dolore riduce infatti la mobilità portando spesso all’evitamento di attività che possono, o si teme che possano, evocarlo o peggiorarlo; inoltre l’intensità del dolore può allarmare, mettere in ansia, alimentare credenze negative sul dolore (catastrofizzazione, senso di impotenza). La TCC può pertanto essere efficace nel modificare le credenze disfunzionali così come nel ridurre la sintomatologia ansioso-depressiva.

CHIEDI INFORMAZIONI
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.