Sinergie
  • Home page
  • La nostra visione
  • Il nostro Team
    • Mario Picconi
    • Alessandra Salati
    • Annamaria Di Pascale
    • Carlotta Manescalchi
    • Flavia Di Miceli
    • Francesco Corsi
    • Giovanna Nobile
    • Ornella Corona
    • Rosa Renzoni
    • Stefano Riccesi
  • Il centro Sinergie
    • Dove siamo >
      • Blog
      • Contatti
      • Mailing List
  • Spazio professionisti
  • Le discipline
    • Agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
    • Chiropratica
    • Massoterapia
    • Esame posturale
    • Massaggio TUINA
    • Naturopatia
    • Nutrizione
    • Psicoterapia cognitivo-comportamentale
    • Trattamento miofasciale
    • Metodo RAGGI
    • Riflessologia Auricolare
    • Trattamenti Olistici

Massaggio TUINA

Picture
Questo tipo di massaggio è una metodica molto antica della MEDICINA TRADIZIONALE CINESE, e si basa quindi sugli stessi princìpi dell'agopuntura, ma prevede l'uso delle mani. L'obbiettivo del TUINA è quello di promuovere una riarmonizzazione dell'organismo attraverso l'uso di manovre, da cui il nome: TUI, la spinta e NA la presa (sollevare); questa tecnica è estremamente articolata e prevede anche pressioni, frizioni, impastamenti, rotolamenti, separazio­ni, picchiettamenti, percussioni, vibrazioni, trazioni, mobilizzazioni ... che si possono fare sia direttamente sul corpo che sopra i vestiti o su di una coperta. Il trattamento di TUINA è molto piacevole e a seconda delle necessità può avere un effetto rilassante o energizzante, e si può applicare per trattare efficacemente tutta una serie di disturbi, quali:
  • cefalea
  • dolori articolari
  • insonnia
  • disturbi del ciclo mestruale
  • lombalgie-dorsalgie
  • cervicalgie
  • irritabilità
  • e molto altro...
Esiste inoltre una branca particolare, costituita dal TUINA PEDIATRICO, che si occupa della salute dei bambini, in relazione a piccoli disturbi di cui possono soffrire: cefalea, coliche, disturbi nella postura, dermatiti, insonnia, ecc... Il ruolo dell'operatore prevede la possibilità di fare un piccolo addestramento delle madri ad effettuare il trattamento a casa.
L'operatore tuina inoltre è in grado di applicare una serie di tecniche definite complementari al trattamento, quali:
            Moxibustione – si tratta di riscaldare zone della pelle mediante la combustione di lana d'artemisia, pianta dalla spiccata proprietà tonica. In genere vengono utilizzati dei sigari preconfezionati che vengono tenuti ad una certa distanza dal corpo, ma si pratica anche la     moxibustione a contatto, cioè mediante piccoli coni posti sul corpo del paziente, adagiati su di un mezzo interposto, come il sale, una fettina di ginger...
          Coppettazione – la nostra medicina tradizionale conosceva questa tecnica col nome volgare di “Bicchierate” o “terapia umorale”. Scaldando infatti una coppa in vetro o bambù (ne esistono comunque di molti materiali e forme) si crea una pressione negativa all'interno della coppa, che posta sulla pelle del paziente determina un risucchio dei tessuti più superficiali e quindi una congestione della zona trattata. Spesso usata per favorire la circolazione energetica e per alleviare il dolore, l'applicazione di questa tecnica, sia essa statica che dinamica, può lasciare temporaneamente segni sulla pelle.

prenota il Tuo trattamento di TUINA... Tel 055570766

Immagine

Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home page
  • La nostra visione
  • Il nostro Team
    • Mario Picconi
    • Alessandra Salati
    • Annamaria Di Pascale
    • Carlotta Manescalchi
    • Flavia Di Miceli
    • Francesco Corsi
    • Giovanna Nobile
    • Ornella Corona
    • Rosa Renzoni
    • Stefano Riccesi
  • Il centro Sinergie
    • Dove siamo >
      • Blog
      • Contatti
      • Mailing List
  • Spazio professionisti
  • Le discipline
    • Agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
    • Chiropratica
    • Massoterapia
    • Esame posturale
    • Massaggio TUINA
    • Naturopatia
    • Nutrizione
    • Psicoterapia cognitivo-comportamentale
    • Trattamento miofasciale
    • Metodo RAGGI
    • Riflessologia Auricolare
    • Trattamenti Olistici