Centro Sinergie, discipline del benessere e bionaturale
  • Home page
  • La nostra visione
  • Il centro Sinergie
    • Dove siamo >
      • Contatti
  • Spazi per professionisti
  • Le discipline
    • Agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
    • Massoterapia
    • Esame posturale
    • Massaggio TUINA
    • Naturopatia
    • Nutrizione
    • Psicoterapia cognitivo-comportamentale
    • Riflessologia Auricolare
  • Corsi per il benessere
    • Corso di Qigong Firenze
    • Corso di Taijiquan Firenze
  • Home page
  • La nostra visione
  • Il centro Sinergie
    • Dove siamo >
      • Contatti
  • Spazi per professionisti
  • Le discipline
    • Agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
    • Massoterapia
    • Esame posturale
    • Massaggio TUINA
    • Naturopatia
    • Nutrizione
    • Psicoterapia cognitivo-comportamentale
    • Riflessologia Auricolare
  • Corsi per il benessere
    • Corso di Qigong Firenze
    • Corso di Taijiquan Firenze

Malattie reumatiche, supporto fisioterapico e della medicina cinese

20/2/2018

1 Commento

 
Foto
Perchè le malattie reumatiche richiedono attenzione e supporto?
Il dolore cronico, il senso di fatica, i limiti quotidiani imposti dalla malattia, la depressione e il senso di abbandono sono alcuni dei problemi che possono affliggere le persone che soffrono di malattie reumatiche. Queste hanno richiesto una costante attenzione e impegno sia da un punto di vista scientifico che economico. Le spese richieste per le più comuni patologie come la fibromialgia, l’artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondilite anchilosante, le connettiviti e le vasculiti sono esorbitanti. Già nel 2011 i costi per i 253.069 pazienti affetti da artrite reumatoide ammontavano a più di 3 miliardi di euro , di cui due per i soli costi diretti. Il problema maggiore riscontrato sono i costi indiretti di gestione dell’ammalato, che gravano sulle famiglie e sull’assistito, oltre alle perdite in produttività dello stesso. La gestione del dolore, le strategie di prevenzione e la stabilizzazione della malattia sono gli obiettivi principali della ricerca scientifica e del mondo sanitario.
A cosa serve la fisioterapia?
L’obiettivo della fisioterapia è supportare l’assistito in una migliore gestione del dolore, ridurlo per quanto possibile con un programma riabilitativo adeguato e insegnare strategie quotidiane per migliorare la qualità della vita. Diverse linee guida internazionali affermano che il supporto riabilitativo sia fondamentale per una migliore gestione della malattia. La fibromialgia ha mostrato l’eccezionalità di dover provvedere spesso su una cura costruita su educazione e trattamenti manuali più che su la cura farmacologica o psicoterapeutica.
Perché associare le terapie complementari ?
Negli ultimi anni diversi pazienti con dolore cronico si sono sottoposti di loro spontanea volontà a diverse modalità terapeutiche scoprendone i vantaggi (Tui Na, Tai ji, Qi Gong, Agopuntura ecc.). La letterattura ha così cominciato a studiare gli effetti benefici dell’esercizio fisico, del rilassamento muscoloscheltrico e della riduzione del dolore o dei sintomi associati grazie all’utilizzo di queste tecniche. Il Tui Na è una metodica riabilitativa, come il Qi Gong,  largamente usata negli ospedali cinesi che si avvale delle conoscenze millenarie della Medicina Tradizionale Cinese. A differenza dell’agopuntura ha il vantaggio di poter trattare i muscoli e le articolazioni con un massaggio piacevole e rilassante. I dolori migranti e i diversi tipi disturbo (stipsi e diarrea, dolore alle articolazioni, insonnia, gastralgie, mal di testa) vengono valutati e trattati con la massima attenzione ed ascolto cercando di attenuare i sintomi in modo duraturo. L’associazione del tui na e della fisioterapia occidentale permette di migliorare sensibilmente la condizione della persona promuovendo l’azione o diminuendo la frequenza di assunzione dei farmaci.
Fanno la differenza i trattamenti manuali in queste malattie? Perchè sceglierli?
La risposta è si perché la singola cura farmacologica a lungo termine porta o effetti collaterali o ad una diminuzione della risposta. A livello sintomatico quindi, a meno che non si parli di casi molto gravi, la fisioterapia e il tui na sono degli strumenti efficaci per trattare il dolore e prolungare l’effetto benefico dei farmaci, senza il bisogno di un importante impiego. Guidati da un programma riabilitativo la persona ha modo di riscoprire una qualità della vita giudicata spesso non recuperabile.
Dott. Riccardo Micuccio

1 Commento
Bryson M link
4/2/2021 16:51:10

Thiis was great to read

Risposta



Lascia una risposta.

    Articoli

    Articoli dei nostri operatori, per trovare risposte a comuni domande e poterci conoscere meglio.

    Archives

    Novembre 2018
    Febbraio 2018
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Ottobre 2016
    Maggio 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categories

    Tutto
    Dermatologia
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Geopatologie
    Ginnastiche Cinesi
    Herpes Zooster
    Life Coaching
    Malattie Reumatiche
    Medicina Cinese
    Pedagogia
    Psicologia
    Qigong
    Reiki
    Riflessologia Auricolare
    Shiatsu
    Taijiquan

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.