Centro Sinergie, discipline del benessere e bionaturale
  • Home page
  • La nostra visione
  • Il centro Sinergie
    • Dove siamo >
      • Contatti
  • Spazi per professionisti
  • Le discipline
    • Agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
    • Massoterapia
    • Esame posturale
    • Massaggio TUINA
    • Naturopatia
    • Nutrizione
    • Psicoterapia cognitivo-comportamentale
    • Riflessologia Auricolare
  • Corsi per il benessere
    • Corso di Qigong Firenze
    • Corso di Taijiquan Firenze
  • Home page
  • La nostra visione
  • Il centro Sinergie
    • Dove siamo >
      • Contatti
  • Spazi per professionisti
  • Le discipline
    • Agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
    • Massoterapia
    • Esame posturale
    • Massaggio TUINA
    • Naturopatia
    • Nutrizione
    • Psicoterapia cognitivo-comportamentale
    • Riflessologia Auricolare
  • Corsi per il benessere
    • Corso di Qigong Firenze
    • Corso di Taijiquan Firenze

Fibromialgia: valutazione e trattamento

21/2/2018

0 Commenti

 
Foto
Quali sono gli strumenti per diagnosticare la fibromialgia?
La necessità di potersi avvalere di strumenti capaci di diagnosticare la fibromialgia esiste da oltre vent’anni. Le cause di tale sindrome sono controverse e diversi paesi hanno stilato linee guida comuni per affrontare questa difficoltà.
La valutazione rimane puramente clinica e ci si avvale di scale di valutazione per misurare l’intensità e la qualità dei disturbi. Nella gran parte dei casi la presenza di fibromialgia può essere stabilta da (Hauser W. 2017):
  • Storia della persona
  • Valutazione fisica (ad. es tender points)
  • Assenza di altre patologie che giustifichino i sintomi
E’ molto importante infatti indagare se è presente un’esperienza di dolore importante durante la crescita e l’adolescenza o se vi sono stati disturbi specifici per lungo tempo. Eventi di stress psichico o fisico, ipersensibilità, emicrania o sintomi legati a tensione emotiva sono degli esempi (Hauser W. 2017). In alcuni casi farmaci come le statine, gli inibitori della aromatasi, i bifosfonati e gli oppiodi possono dare importanti effetti collaterali e dolore.
 
Esistono test di laboratorio specifici per diagnosticare la fibromialgia?
Al giorno d’oggi non esistono ancora test o esami specifici che ci permettano di diagnosticare la fibromiaglia. I test di laboratorio sono richiesti per escludere possibili patologie come artrite reumatoide, polimialgia reumatica, ipotiroidismo ecc che giustifichino i sintomi.
Gli esami principalmente richiesti sono la proteina C reattiva, la vitamina D, il calcio sierico, l’ormone tireostimolante e la VES (velocità di eritrosedimentazione) (Fitzcharles MA 2013).
 
Quali sono le scale di valutazione utilizzate per la fibromialgia?
Le ultime revisioni (Wolfe F. 2016) hanno permesso di costruire criteri più specifici per diagnosticare la fibromialgia utilizzando due specifiche scale autosomministrate: la Widespread Pain Index (WPI) e la Symptom Severity Score (SSS). Queste devono presentare tra le 4 alle 6 regioni di dolore e almeno 4 di 5 con dolore diffuso.
Gli ultimi criteri diagnostici stilati negli ultimi anni (ACR) insieme a questa revisione hanno elimnato i tender points come specifico criterio diagnostico.
 
Quali trattamenti manuali sono possibili per trattare la fibromialgia?
Le linee guida attuali indicano di utilizzare terapie personalizzate e integrate verso le esigenze sintomatiche del paziente, che appartengano o meno alla medicina tradizionale.
Il tui na è una modalità di trattamento della antica medicina tradizionale cinese volta a dare maggiore energia alla persona e attenuare il senso di fatica e i sintomi associati. Il massaggio dolce ed armonioso permette un rilassamento profondo delle strutture muscoloscheletriche e nel tempo una differente percezione del dolore. Quest’ultimo potrà migliorare sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo.
La riflessologia auricolare è una tecnica specifica molto utile nel gestire la componente psicologica della sofferenza. Ansia, depressione e irritabilità sono sintomi molto comuni che accompagnano il dolore. Con la riflessologia auricolare è possibile migliorarli e dare un sostegno importante nel quotidiano. L’applicazione di particolari cerotti anallergici sul padiglione auricolare permette di mantenere i benefici per diversi giorni.
Dott. Riccardo Micuccio
Fisioterapista, specializzato in Medicina Tradizionale Cinese e massaggio tui na
Presso il centro Sinergie potrai trovare professionisti specializzati in grado di aiutarti suoi tuoi sintomi forndedoti un trattamento personalizzato.
Bibliografia:
American College of Rheumatology
Fitzcharles MA, Shir Y, Albin JN, et al. Classification and clinical diagnosis of fibromylagia syndrome: recommendations of recent evidence-based interdisciplinary guidelines. Evid Based Complement Alternat Med. 2013; 2013: 528952
Hauser W., Ablin J., Perrot S. Management of fibromylagia: key messages from recent evidence-based guidelines. Pol Arch Intern Med. 2017; 127(1): 47-56
Wolfe F., Clauw DJ, Fitzcharles MA, et al. 2016 revisions to the 2010/2011 fibromylagia diagnostic criteria. Semin Arthritis Rheum. 2016 


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Articoli

    Articoli dei nostri operatori, per trovare risposte a comuni domande e poterci conoscere meglio.

    Archives

    Novembre 2018
    Febbraio 2018
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Ottobre 2016
    Maggio 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categories

    Tutto
    Dermatologia
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Geopatologie
    Ginnastiche Cinesi
    Herpes Zooster
    Life Coaching
    Malattie Reumatiche
    Medicina Cinese
    Pedagogia
    Psicologia
    Qigong
    Reiki
    Riflessologia Auricolare
    Shiatsu
    Taijiquan

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.