Centro Sinergie, discipline del benessere e bionaturale
  • Home page
  • La nostra visione
  • Il centro Sinergie
    • Dove siamo >
      • Contatti
  • Spazi per professionisti
  • Le discipline
    • Agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
    • Massoterapia
    • Esame posturale
    • Massaggio TUINA
    • Naturopatia
    • Nutrizione
    • Psicoterapia cognitivo-comportamentale
    • Riflessologia Auricolare
  • Corsi per il benessere
    • Corso di Qigong Firenze
    • Corso di Taijiquan Firenze
  • Home page
  • La nostra visione
  • Il centro Sinergie
    • Dove siamo >
      • Contatti
  • Spazi per professionisti
  • Le discipline
    • Agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
    • Massoterapia
    • Esame posturale
    • Massaggio TUINA
    • Naturopatia
    • Nutrizione
    • Psicoterapia cognitivo-comportamentale
    • Riflessologia Auricolare
  • Corsi per il benessere
    • Corso di Qigong Firenze
    • Corso di Taijiquan Firenze

Prevenzione e cura in agopuntura

25/2/2016

1 Commento

 
Immagine
Molte persone hanno sperimentato gli effetti positivi del trattamento con l'agopuntura su svariate patologie e vari tipi di disturbi. Una domanda che spesso viene posta all'agopuntore è quante sedute occorrono e quanto durerà la terapia. Orientativamente esiste un numero di sedute, un ciclo di agopuntura è composto da un numero non prastabilito ma personalizzato di sedute, sulla base dell'entità e del tipo del disturbo; e si tratta di cicli brevissimi di 4-5 applicazioni a cicli brevi di circa 6-8 applicazioni e un ciclo completo di 10 sedute. La frequenza con cui questi trattamenti possono essere fatti è settimanale o bisettimanale o anche di più, a seconda del tipo di situazione e della possibilità di risposta individuale.
Successivamente è possibile fare dei richiami, solitamente dopo un periodo di pausa di un paio di settimane o 3, tutto sempre calcolato in base alla patologia del paziente e della sua capacità/possibilità di risposta alla terapia; nell'ambito del primo ciclo solitamente si ottengono risultati evidenti. In seguito, la fase di richiamo consiste di 4-5 applicazioni, anche queste temporizzate sulla base della condizione del soggetto, ma in genere vanno distribuite nell'ambito della settimana. Questo complessivamente rappresenta un ciclo di agopuntura:  un insieme di trattamenti, una pausa e un richiamo.
Successivamente è possibile o interrompere il trattamento o continuare facendo richiami temporizzati mensilmenteo ogni 3 settimane. Questi richiami hanno una grossa potenzialità, quella di mantenere l'organismo sotto un effetto memoria, praticamente per  l'organismo un tempo di trattamento di 3 settimane corrisponde a mantenere l’80-90% dell'efficacia raggiunta dal trattamento durante un certo periodo di tempo; questa è rappresentata dalla tendenza dell'organismo a mantenere un effetto  memoria.
Nella mia filosofia di lavoro subentrano pratiche di tipo fisico-energetico, come Qigong e Taijiquuan, che io cerco di far condividere ai miei  pazienti, sia miei allievi che allievi altrui, questi trattamenti nascono come parte importante della terapia con la medicina cinese. In Cina esistono centri di riabilitazione e fisioterapia basati su Qigong e Taiji,; ci sono migliaia di casi studio sia  in ambito del trattamento di certe patologie sia in ambito del mantenimento di una forma fisica e qualità energetica molto elevata.
Quindi le prospettive si intersecano.
Oltre questi due fattori, mantenimento della terapia e una pratica fisica salutare è opportuno anche attuare cambiamenti nell'alimentazione, del tipo più sana e equilibrata magari anche in riferimento alla medicina cinese. Nell’insieme usare strumenti che si occupano della componente energetica (agopuntura), di quella muscolo-scheletrica (qigong e taijiquan) e di quella metabolica, dietetica, risulta ragionevolmente utile non solo al miglioramento della salute, ma al mantenimento di una alta qualità della vita.
Dott. Mario Picconi


1 Commento

    Articoli

    Articoli dei nostri operatori, per trovare risposte a comuni domande e poterci conoscere meglio.

    Archives

    Novembre 2018
    Febbraio 2018
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Ottobre 2016
    Maggio 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categories

    Tutto
    Dermatologia
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Geopatologie
    Ginnastiche Cinesi
    Herpes Zooster
    Life Coaching
    Malattie Reumatiche
    Medicina Cinese
    Pedagogia
    Psicologia
    Qigong
    Reiki
    Riflessologia Auricolare
    Shiatsu
    Taijiquan

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.